![]() |
Nel nuovo millennio la piazza della stazione di Sarzana venne attribuita al capitano Guido Jurgens con una solenne cerimonia di inaugurazione, presente il senatore Mancino |
Per approfondire la figura del capitano Jurgens
Sarzana. Piazza della stazione. Notte tra il 20 e il 21 luglio 1921.
I fascisti non sono stati fermati e stanno arrivando a Sarzana. Il
sindaco Pietro Arnaldo Terzi (Riccardo Cucciolla) inveisce contro il
Capitano Jurgens (Roberto Posse) che sta andando alla Piazza della
Stazione mentre la popolazione di Sarzana si prepara a respingere le
squadracce fasciste. Contemporaneamente vengono uccisi (da parte degli Arditi e degli Anarchici) i due portaordini fascisti catturati qualche giorno prima. Alla
Stazione avviene l'incontro tra carabinieri e fascisti. Il capitano
Jurgens reagisce allo sparo, esploso dalle file fasciste, ordinando a
sua volta il fuoco. I fascisti continuano a sparare, uccidendo un
soldato e ferendo un carabiniere. Cadono alcuni fascisti mentre il
grosso si da alla fuga verso la stazione e poi nei campi verso il fiume.
La popolazione di Sarzana, gli Arditi e gli Anarchici li insegue,
uccidendone alcuni. Amaro sfogo dell'Ispettore Generale Trani (Franco
Graziosi) nel vedere come la politica protegga i fascisti. Renato Ricci e
i fascisti del primo attacco a Sarzana vengono liberati. (dal film
NELLA CITTA' PERDUTA DI SARZANA regia LUIGI FACCINI 1980)
CAPITOLO SUCCESSIVO
L'operato dell'Ispettore Generale Trani e il tentativo di una giusta pacificazione