NEL CENTESIMO ANNIVERSARIO DEI FATTI DI SARZANA 21 luglio 1921-21 luglio 2021


  • Home
  • Presentazione
  • La città di Sarzana, 21 luglio 1921
  • Per Luigi Gastardelli
  • Per Rinaldo Spadaccini
  • Agli antifascisti
  • Un ringraziamento e una precisazione

ARDITI, NON GENDARMI, 1997 MARCO ROSSI

 

 
 
di Roberto Carocci da SISSCO (Società Italiana per lo studio della Storia Contemporana)
 
QUI (da scaricare) LA PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO A CURA DI EROS FRANCESCANGELI
 
Post più recente Post più vecchio Home page

SEZIONE 1: IL LIBRO DEL CINQUANTENARIO DEI FATTI DI SARZANA 1921-1971

CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL LIBRO

CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL LIBRO
CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL LIBRO
  • INTRODUZIONE: SARZANA 1921 MITO STORIA ATTUALITA'

PRIMA PARTE

PRIMA PARTE
  • 1-PRIMI MESI DEL 1921: La repressione "legale" in Lunigiana e alla Spezia-Il Fascismo ligure
  • 2-11/12 GIUGNO 1921: Il " risanamento della Lunigiana"- Il primo attacco a Sarzana e la spedizione punitiva da Portovenere
  • 3-15/16 LUGLIO 1921: L'intervento punitivo fascista a Fosdinovo e Santo Stefano Magra. Verso Sarzana. La cattura di Renato Ricci e la reazione degli Arditi del Popolo di Sarzana
  • 4-18/21 LUGLIO 1921: Sarzana teme l'arrivo dei fascisti-L'episodio di Ameglia-Inizia la spedizione punitiva
  • 5-21 LUGLIO 1921: L'episodio della Stazione di Sarzana-Le ore successive nei dintorni della città-I giorni seguenti
  • 6-L'operato dell'Ispettore Generale Trani e il tentativo di una giusta pacificazione
  • 7-La "reale" pacificazione-L'esautorazione dell'Ispettore Trani e la normalizzazione fascista dei comuni della Val di Magra

Relazione del Comandante la Legione Territoriale della Regia Guardia al Prefetto di Genova

Relazione del Comandante la Legione Territoriale della Regia Guardia al Prefetto di Genova
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

Relazione dell'Ispettore Generale di P.S. Comm.Trani al Ministro dell'Interno

Relazione dell'Ispettore Generale di P.S. Comm.Trani al Ministro dell'Interno
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

SECONDA PARTE:

SECONDA PARTE:
  • 1- Dalle elezioni comunali di Sarzana,novembre 1920 al Consiglio comunale del 16 giugno 1921
  • 2-Gli Arditi del popolo e le difese di Sarzana
  • 3-Dal 15 luglio 1921 al 21 luglio 1921
  • 4-Il 21 luglio 1921
  • 5-Dopo il 21 luglio fino al Consiglio comunale del 3 giugno 1922
  • 6-Note

SEZIONE 2: 1919-1922 IL PERIODO STORICO NEL QUALE SONO AVVENUTI I FATTI DI SARZANA

IL BIENNIO ROSSO E LA NASCITA DEL FASCISMO

IL BIENNIO ROSSO E LA NASCITA DEL FASCISMO
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

LE ORIGINI DEL PARTITO FASCISTA ( a cura di PAOLO MIELI)

LE ORIGINI DEL PARTITO FASCISTA ( a cura di PAOLO MIELI)
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

La Storia Del Fascismo - Le Origini (1919-1922), I Primi Passi Di Mussolini Al Governo

La Storia Del Fascismo - Le Origini (1919-1922), I Primi Passi Di Mussolini Al Governo
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

LO STORICO EGIDIO BANTI PARLA DEL 21 LUGLIO 1921 E DELLE ELEZIONI A SARZANA DEL NOVEMBRE 1920

LO STORICO EGIDIO BANTI PARLA DEL 21 LUGLIO 1921 E DELLE ELEZIONI A SARZANA DEL NOVEMBRE 1920
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

UNA TOCCANTE BIOGRAFIA DEL SINDACO PIETRO ARNALDO TERZI

UNA TOCCANTE BIOGRAFIA DEL SINDACO PIETRO ARNALDO TERZI
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

GLI ARDITI DEL POPOLO A SARZANA

GLI ARDITI DEL POPOLO A SARZANA
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

L'ANTIFASCISMO ANARCHICO A SARZANA

L'ANTIFASCISMO ANARCHICO A SARZANA
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

LA RESISTENZA DI BOLOGNA SARZANA PARMA

LA RESISTENZA DI BOLOGNA SARZANA PARMA
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

SEZIONE 4: GLI INTERVENTI E LE INIZIATIVE DEL CENTENARIO DEI FATTI DI SARZANA 1921-2021

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE MANIFESTAZIONI PER IL CENTENARIO DEL 21 LUGLIO

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE MANIFESTAZIONI PER IL CENTENARIO DEL 21 LUGLIO
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

GLI INTERVENTI DEL CITTADINO PER IL CENTENARIO

GLI INTERVENTI DEL CITTADINO PER IL CENTENARIO
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2021: L'Onorificienza "21 luglio 1921" a Bruno Segre

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2021: L'Onorificienza "21 luglio 1921" a Bruno Segre
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

CONVEGNO DI STUDI "RESISTENZA ANTE LITTERAM" 1921-2021. A cent'anni dai Fatti di Sarzana

CONVEGNO DI STUDI "RESISTENZA ANTE LITTERAM" 1921-2021. A cent'anni dai Fatti di Sarzana
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

TAVOLA ROTONDA SUL CENTENARIO 20 Luglio atrio comunale ore 18.30

TAVOLA ROTONDA SUL CENTENARIO  20 Luglio  atrio comunale ore 18.30
(CLICCA SULLìIMMAGINE)

SARZANA ANTIFASCISTA DA CENTANNI a cura di Anpi- Anppia-AdR-Circolo Pertini-Mar

SARZANA ANTIFASCISTA DA CENTANNI a cura di  Anpi- Anppia-AdR-Circolo Pertini-Mar
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

CERIMONIE DEL 21 LUGLIO Piazza Jurgens, Piazza Matteotti, Sala Consigliare

CERIMONIE DEL 21 LUGLIO Piazza Jurgens, Piazza Matteotti, Sala Consigliare
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

ENRICO LETTA A SARZANA PER IL CENTENARIO DEI FATTI MERCOLEDI 21 LUGLIO ORE 18,30 PIAZZA MATTEOTTI

ENRICO LETTA A SARZANA PER IL CENTENARIO DEI FATTI  MERCOLEDI 21 LUGLIO ORE 18,30 PIAZZA MATTEOTTI
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

XXI LUGLIO 100 ANNI DOPO CON PAOLO MENEGHINI MERCOLEDI 21 LUGLIO PIAZZA D'ANDRE'

XXI LUGLIO 100 ANNI DOPO  CON PAOLO MENEGHINI  MERCOLEDI 21 LUGLIO PIAZZA D'ANDRE'
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

PAOLO MIELI PER IL CENTENARIO MERCOLEDI 21 LUGLIO IN CITTADELLA

PAOLO MIELI PER IL CENTENARIO  MERCOLEDI 21 LUGLIO IN CITTADELLA
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

I Fatti del '21, “La storia siamo noi” ASSOCIAZIONE SARZANA SI PUO' giovedi 22 luglio

I Fatti del '21, “La storia siamo noi”   ASSOCIAZIONE SARZANA SI PUO' giovedi 22 luglio
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

BIBLIOTECA CON GLI STUDENTI PER IL CENTENARIO DEI FATTI 23 LUGLIO

BIBLIOTECA CON GLI STUDENTI PER IL CENTENARIO DEI FATTI 23 LUGLIO
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

TEATRO PER IL CENTENARIO: Molte mattine mi sono svegliato" libero omaggio a Paolino Ranieri"Andrea"

TEATRO PER IL CENTENARIO: Molte mattine mi sono svegliato" libero omaggio a Paolino Ranieri"Andrea"
(CLICCARE SULL'IMMAGINE)

RACCONCERTO RESISTENZE Cinema Moderno 24 luglio

RACCONCERTO RESISTENZE Cinema Moderno 24 luglio
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

SEZIONE 5: I PIU' RECENTI (2017-2020) ANNIVERSARI DEI FATTI DI SARZANA

ALCUNE CONSIDERAZIONI DURANTE L'ANNIVERSARIO DEL 2020

ALCUNE CONSIDERAZIONI DURANTE L'ANNIVERSARIO DEL 2020
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2020: L'onorificienza "21 luglio1921" ai genitori di Giuio Regeni

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2020: L'onorificienza "21 luglio1921" ai genitori di Giuio Regeni
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2019: L'Onorificienza "21 luglio 1921" a Liliana Segre e Don Ciotti

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2019: L'Onorificienza "21 luglio 1921" a Liliana Segre e Don Ciotti
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2018

L'ANNIVERSARIO DEL 21 LUGLIO 2018
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

21 LUGLIO 2017: l'Onorificienza "21 luglio 1921" viene conferita alla città di Parma

21 LUGLIO 2017: l'Onorificienza "21 luglio 1921" viene conferita alla città di Parma
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

SEZIONE 6: L'ODIERNA VALIDITA' DELL'ANTIFASCISMO

ESSERE ANTIFASCISTI OGGI IN EUROPA

ESSERE ANTIFASCISTI OGGI IN EUROPA
INTRODUZIONE DI ALDO TORTORELLA, PARTIGIANO (CLICCA SULL'IMMAGINE)

di Marco Penzo da Città Futura Gennaio 2020 (CLICCA SULL' IMMAGINE)

di Christian Raimo Internazionale Novembre 2018 (CLICCA SULL'IMMAGINE)

NEOFASCISMI 2018-Claudio Vercelli

NEOFASCISMI 2018-Claudio Vercelli
(CLICCA SULL'IMMAGINE)

MA PERCHE' SIAMO ANCORA FASCISTI? UN CONTO ANCORA APERTO 2020 Francesco Filippi

MA PERCHE' SIAMO ANCORA FASCISTI? UN CONTO ANCORA APERTO 2020 Francesco Filippi
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)

L' ANTIFASCISMO NON SERVE PIU' A NIENTE di Carlo Greppi 2020

L' ANTIFASCISMO NON SERVE PIU' A NIENTE di Carlo Greppi 2020
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
SEZIONE 3: LIBRI, ARTICOLI, FILM, TEATRO SUI FATTI DI SARZANA

I PRIMI ANTIFASCISTI (Prefazione di Paolino Ranieri), 2010 ANDREA VENTURA

I PRIMI ANTIFASCISTI (Prefazione di Paolino Ranieri), 2010 ANDREA VENTURA
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
L'estate del 1921 fu l'estate dell'offensiva fascista contro esponenti e strutture dei lavoratori. I partiti e tutte le tradizionali organizzazioni operaie non riuscivano a difendersi dalla violenza delle camicie nere. Gli unici che contrastarono i seguaci di Mussolini furono gli Arditi...

ARDITI, NON GENDARMI, 1997 MARCO ROSSI

ARDITI, NON GENDARMI, 1997 MARCO ROSSI
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
Gli Arditi del popolo, prima espressione dell'antifascismo in armi, si opposero con ogni mezzo agli squadristi di Mussolini alla vigilia della sua salita al potere, nella guerra civile seguita alla Prima guerra mondiale. Anche se per breve tempo, la loro azione fu al centro delle cronache dell'epoca e tutti gli schieramenti politici dovettero misurarvisi. Ciò nonostante, è stata oggetto di una lunga rimozione: il fatto che ex-combattenti, veterani dei reparti d'assalto, non solo si fossero sottratti alla strumentalizzazione mussoliniana, ma vi si fossero opposti anche con le armi contendendo al fascismo l'eredità "spirituale" dell'arditismo, ha rappresentato un precedente scomodo, difficile da interpretare.

Pietro Arnaldo Terzi – Vita e morte di un sindaco antifascista, 2015 P. MENEGHINI, A. PALUMBO

Pietro Arnaldo Terzi – Vita e morte di un sindaco antifascista, 2015  P. MENEGHINI, A. PALUMBO
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
"La vita del sindaco socialista di Sarzana che il 21 luglio del 1921 si oppose alle squadracce fasciste, organizzando la difesa della sua città in quelli che furono conosciuti poi come “I fatti di Sarzana”, esempio fulgido e unico di resistenza al fascismo prima della marcia su Roma.
Terzi pagherà questa sua scelta con una vita fatta di soprusi, fino alla deportazione e alla morte che avverrà in Germania, durante l’occupazione nazista dell’Italia".

LA CAPORETTO DEL FASCISMO 2011 GIUSEPPE MENEGHINI

LA CAPORETTO DEL FASCISMO 2011 GIUSEPPE MENEGHINI
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
Il 21 luglio 1921 una spedizione di qualche centinaio di squadristi aggredì alle prime luci dell'alba Sarzana, la cittadina della Lunigiana retta da un'amministrazione socialista, unica a resistere alle infiltrazioni guidate dal ras carrarese Renato Ricci. Gli uomini di Amerigo Dumini, futuro assassino di Matteotti, vennero bloccati alla stazione da un drappello di carabinieri e soldati, comandati dal capitano dell'Arma Guido Jurgens. Nello scontro a fuoco morirono sei fascisti e un soldato, mentre gli squadristi fuggirono terrorizzati verso le campagne, dove contadini e arditi del popolo in armi ne uccisero altri sei. Il giorno precedente erano stati assassinati, dopo un processo sommario fra torture e atrocità, due giovani spezzini colpevoli solo di essere fascisti.

LA "SOTTILE LINEA ROSSA" NELLA SARZANA ANTIFASCISTA-INTERVISTA A PAOLINO RANIERI

LA "SOTTILE LINEA ROSSA" NELLA SARZANA ANTIFASCISTA-INTERVISTA A PAOLINO RANIERI
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL TESTO)

FILM "Nella città perduta di Sarzana" 1980 REGIA DI LUIGI MONARDO FACCINI

FILM "Nella città perduta di Sarzana" 1980 REGIA DI LUIGI MONARDO FACCINI
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE E SCARICARE IL FILM)
"Il film rievoca tramite flashback quanto accaduto a Sarzana nel mese di luglio 1921 attraverso la dettatura del suo rapporto da parte del Prefetto Vincenzo Trani, incaricato dall'allora Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi di riportare la pace nella cittadina".

UN POLIZIOTTO PER BENE 2003 LUIGI MONARDO FACCINI

UN POLIZIOTTO PER BENE 2003 LUIGI MONARDO FACCINI
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
“I fatti di Sarzana del 21 luglio 1921 e quelle che ne furono le conseguenze politiche...Inchiesta, requisitoria e giudizio, sulle connivenze degli apparati statali con il fascismo, il libro filtra la Storia di un’epoca attraverso la vicenda di un “servitore dello Stato” che si era sempre misurato con i conflitti sociali del nostro paese.”

TEATRO "21 LUGLIO...E LA CHIAMAVANO ESTATE" 2015

TEATRO "21 LUGLIO...E LA CHIAMAVANO ESTATE" 2015
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER APPROFONDIRE)
“21 luglio 1921 … e la chiamavano estate”: spettacolo teatrale della compagnia Blanca Teatro sui ‘Fatti di Sarzana’ del 21 luglio 1921. A cura di Blanca Teatro ed ANPI – Sezione di Sarzana
Fortezza Firmafede, 18 luglio 2015

Informazioni personali

Giorgio Giannoni
Visualizza il mio profilo completo
Tema Viaggi. Immagini dei temi di Storman. Powered by Blogger.