Con la riproposizione elettronica, cinquanta anni dopo, del piccolo volume pubblicato nel 1971 dal Comitato Unitario della Resistenza e dal Comune di Sarzana, per l'Anniversario del Cinquantenario dei Fatti di Sarzana, abbiamo voluto mantenere, sia idealmente che concretamente, quel filo rosso che unisce la lotta di una città contro la violenza e la prevaricazione fascista con quegli ideali di libertà e di democrazia che successivamente, con la sconfitta del fascismo, hanno permesso l'edificazione di una società italiana libera e democratica. Il volume, redatto sulle indagini della polizia e sulle ricerche dell'antifascismo, offre ancora oggi una delle prove migliori e coerenti sullo svolgimento di quella terribile pagina di storia locale e nazionale, rappresentando, di fatto, un felice connubio tra evidenza storica e corretta ricostruzione dei fatti.
![]() | ||||||
Clicca QUI per scaricare il testo completo oppure continua a leggere sotto:
INTRODUZIONE
SARZANA 1921 MITO STORIA ATTUALITA'
PRIMA PARTE:
Claudio Costantini
I FATTI DI SARZANA NELLE RELAZIONI DELLA POLIZIA
1-PRIMI MESI DEL 1921: La repressione "legale" in Lunigiana e alla Spezia-Il Fascismo ligure
6-L'operato dell'Ispettore Generale Trani e il tentativo di una giusta pacificazione
APPENDICE 1:
Relazione del Comandante la Legione Territoriale della Regia Guardia al Prefetto di Genova
APPENDICE 2:
Relazione dell'Ispettore Generale di P.S. Comm.Trani al Ministro dell'Interno
SECONDA PARTE:
Franco Ferro
I FATTI DI SARZANA DA RICERCHE SULL' ANTIFASCISMO ALLA SPEZIA NEGLI ANNI 1919-1940
1- Dalle elezioni comunali di Sarzana,novembre 1920 al Consiglio comunale del 16 giugno 1921
2-Gli Arditi del popolo e le difese di Sarzana
3-Dal 15 luglio 1921 al 21 luglio 1921
5-Dopo il 21 luglio fino al Consiglio comunale del 3 giugno 1922